PERCORSO DI FORMAZIONE PER LE ALLIEVE
DELLA SCUOLA "SANTINA GUSMINI ONLUS"
“ Se fai programmi per un anno, semina grano.
Se fai programmi per un decennio, pianta alberi.
Se fai programmi per una vita, forma ed educa le persone.”
Antico proverbio cinese, 645 a.c.
La Associazione ha lo scopo di realizzare in paesi particolarmente poveri una scuola di maestre d’asilo atta a formare del personale da inserire in villaggi o comunità della nazione prescelta, particolarmente bisognosi di un asilo d’infanzia.
Il percorso di formazione avrà la durata di un anno e ha l’obiettivo di fornire alle allieve i principali elementi, teorici e pratici, che permettano loro di esercitare presso il proprio paese di provenienza il ruolo di maestra per bambini fino a sei anni.
Il percorso di formazione si articolerà in due moduli di 6 mesi ciascuno, per un totale di 12 mesi circa; in entrambi i moduli sarà previsto del tirocinio in modo che le allieve possano sperimentarsi e mettere in pratica gli elementi appresi nelle lezioni teoriche.
Le lezioni del primo modulo prevedono diverse materie teoriche generali: psicologia, pedagogia generale, pedagogia speciale, igiene; tutte fondamentali per creare una cultura di base utile per conoscere, comprendere e interpretare i comportamenti dei bambini e soprattutto sapersi adeguare ad essi reagendo nelle situazioni di difficoltà.
Le lezioni del secondo modulo privilegeranno invece gli aspetti didattici e operativi, cercando di fornire alle allieve modalità pratiche di intervento. Le modalità proposte cercheranno il più possibile di considerare le condizioni di esercizio nelle quali le allieve si troveranno ad agire. Le materie proposte saranno quindi: puericultura, didattica, letteratura per l’infanzia.
Le allieve al termine del corso avranno gli strumenti necessari per saper garantire al bambino fino a sei anni una formazione di base ed un accompagnamento ad un corretto ed equilibrato sviluppo.
Il percorso di formazione avrà la durata di un anno e ha l’obiettivo di fornire alle allieve i principali elementi, teorici e pratici, che permettano loro di esercitare presso il proprio paese di provenienza il ruolo di maestra per bambini fino a sei anni.
Il percorso di formazione si articolerà in due moduli di 6 mesi ciascuno, per un totale di 12 mesi circa; in entrambi i moduli sarà previsto del tirocinio in modo che le allieve possano sperimentarsi e mettere in pratica gli elementi appresi nelle lezioni teoriche.
Le lezioni del primo modulo prevedono diverse materie teoriche generali: psicologia, pedagogia generale, pedagogia speciale, igiene; tutte fondamentali per creare una cultura di base utile per conoscere, comprendere e interpretare i comportamenti dei bambini e soprattutto sapersi adeguare ad essi reagendo nelle situazioni di difficoltà.
Le lezioni del secondo modulo privilegeranno invece gli aspetti didattici e operativi, cercando di fornire alle allieve modalità pratiche di intervento. Le modalità proposte cercheranno il più possibile di considerare le condizioni di esercizio nelle quali le allieve si troveranno ad agire. Le materie proposte saranno quindi: puericultura, didattica, letteratura per l’infanzia.
Le allieve al termine del corso avranno gli strumenti necessari per saper garantire al bambino fino a sei anni una formazione di base ed un accompagnamento ad un corretto ed equilibrato sviluppo.
IL PARADIGMA PEDAGOGICO
Il paradigma pedagogico e didattico che si vuole proporre è quello che considera indispensabile agire in modo personalizzato nei confronti di ogni soggetto in formazione, rispondere in modo adeguato ai differenti bisogni formativi ed ai reali percorsi di sviluppo messi in atto da ciascuno, favorire e sostenere la pari dignità di tutti e l’uguaglianza effettiva delle opportunità di potenziamento di personalità, capacità personali e intelligenza in funzione della collocazione del soggetto nel mondo e della partecipazione alla cultura di riferimento.
In questa ottica i bambini vengono aiutati a crescere secondo le proprie possibilità e nel rispetto dei suoi tempi di sviluppo; perché ciò sia possibile, è necessario però formare chi sostiene e accompagna il processo di crescita.
I principali insegnamenti saranno:
In questa ottica i bambini vengono aiutati a crescere secondo le proprie possibilità e nel rispetto dei suoi tempi di sviluppo; perché ciò sia possibile, è necessario però formare chi sostiene e accompagna il processo di crescita.
I principali insegnamenti saranno:
MATERIE | FINALITA’ PRINCIPALI | SINTESI DEI CONTENUTI |
PEDAGOGIA GENERALE |
|
|
PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA |
|
|
DIDATTICA GENERALE |
|
|
PEDAGOGIA SPECIALE |
|
|
ELEMENTI DI PUERICULTURA |
|
|
PEDAGOGIA DEI DIRITTI UMANI ED ELEMENTI DI DIRITTO |
|
|
LETTERATURA PER L’INFANZIA |
|
|
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO |
|
|
IGIENE (NORME IGIENICHE SANITARIE DA APPLICARE NELLE STRUTTURE COMUNITARIE INFANTILI) |
|
|
ELEMENTI DI INFORMATICA |
|
|
ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN GRUPPO |
|
|
IL TIROCINIO
Il periodo di esperienza pratica guidata presso la scuola materna dell’associazione è un momento molto significativo del corso, in cui le allieve sono chiamate a sperimentare nella pratica quanto hanno appreso in teoria.Il tirocinio è previsto sia nel primo modulo che nel secondo, anche se in proporzioni diverse (un numero di ore maggiore nella seconda parte).
Le principali modalità di tirocinio saranno due:
Le principali modalità di tirocinio saranno due:
- Osservazione di personale già formato nella pratica quotidiana con i bambini
- pratica diretta